Avada Accountant Demo

Giuliano Sansonetti, un pomeriggio per ricordare il grande studioso

Giuliano Sansonetti, un pomeriggio per ricordare il grande studioso

Appuntamento il 24 febbraio a Casa Cini con diverse testimonianze Non è mai venuta meno, in questo anno, la gratitudine nei confronti di Giuliano Sansonetti, tornato alla Casa del Padre il 6 febbraio 2023 all'età di 80 anni. L'affetto di familiari, colleghi e amici ora si concretizza in un pomeriggio a lui dedicato, in programma sabato 24 febbraio a Ferrara. Si inizia alle ore 15.30 a Casa Cini con gli interventi di tre colleghi, moderati da Piero Stefani, sugli studi e le pubblicazioni diSansonetti.Interverranno Piergiorgio Grassi, professore ordinario di Filosofia [...]

Di |2024-02-24T20:02:48+01:00Febbraio 17, 2024|News|0 Commenti

Rigenerazione urbana a Ferrara: ecco come cambierà la città

Sostenibilità e inclusività: tutti i cantieri avviati o da avviare coi fondi del Pnrr, da Volano agli Specchi... di Barbara D'Arcangelo Il grande tema della rigenerazione urbana, necessariamente legato al Pnrr, rappresenta un impegno preciso per garantire a Ferrara uno sviluppo sostenibile e inclusivo.  Tutto ciò che riguarda i beni monumentali, il decoro urbano, le strade, le ciclabili, gli edifici pubblici, i ponti, la nuova illuminazione e il verde urbano sono ambiti di intervento che anche nel corso del 2023 hanno visto il Comune di Ferrara impegnato con un importante [...]

Di |2024-02-15T13:04:03+01:00Febbraio 15, 2024|News|0 Commenti

Il Paradiso in terra: le mille ricchezze della Cattedrale di Ferrara

Viaggio spirituale e artistico all'interno della casa della nostra Arcidiocesi: dai due grandi angeli marmorei agli apostoli Pietro e Paolo che ci salutano: non un addio, ma un arrivederci... di don Paolo Cavallari Quante volte pensando al Paradiso ce lo siamo immaginato come un luogo di grandiosa bellezza! È ciò che succede entrando nella Cattedrale di Ferrara. Di solito si dà maggiore importanza all'architettura esterna della Cattedrale per la sua antichità, soprattutto per la magnifica facciata e le fiancate medievali... Entrando poi all'interno ci si accorge che non siamo più [...]

Di |2024-02-19T15:56:00+01:00Febbraio 13, 2024|News|0 Commenti

Sabato 23 marzo riapre la Cattedrale di Ferrara

Processione e S. Messa Solenne alle ore 17.30 presiedute dall'Arcivescovo S. E. Mons. Gian Carlo Perego, in unione con il Capitolo della Cattedrale, annuncia che alle ore 17.30 di sabato 23 marzo, con la Processione delle Palme e la S. Messa nella Domenica della Passione del Signore, verrà solennemente riaperta la Cattedrale di Ferrara. Tutta la cittadinanza è invitata. Sarà convocata quanto prima una Conferenza Stampa per illustrare il significato e il programma dell'evento. Ufficio Stampa diocesano  

Di |2024-02-13T17:14:35+01:00Febbraio 12, 2024|News|0 Commenti

Lavori in Duomo, serata speciale a Santo Spirito

Il 13 febbraio la proiezione del documentario “Tesori nella pietra” di mons. Massimo Manservigi e Barbara Giordano e la relazione di don Stefano Zanella sui lavori in Cattedrale In attesa della riapertura della Cattedrale al culto, la nostra Arcidiocesi propone una serata per illustrare nel dettaglio il lungo e complesso cantiere che ha interessato per cinque anni il cuore della città di Ferrara e della nostra Chiesa locale. L’appuntamento è per martedì 13 febbraio alle ore 21 quando al Cinema Santo Spirito di Ferrara (via Resistenza, 7) sarà possibile assistere [...]

Di |2024-02-07T10:10:53+01:00Febbraio 10, 2024|News|0 Commenti

Quanti ospiti illustri in visita a Casa Ariosto! Da Verdi a Saba e Bassani

Tante le firme presenti nei registri conservati nella Casa Museo ferrarese e a Palazzo Bonacossi: Vittorio Emanuele III, Papini, de Pisis, Minerbi, Vergani, Pasolini, Belinda Lee... di Umberto Scopa L’abitazione che fu di Ludovico Ariosto nell’antica via detta del Mirasole (oggi via Ariosto) nasce come “Casa Museo” nel 1999, sotto la direzione dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara. Tuttavia, ben prima della recente destinazione museale, questo luogo aveva preso ad esercitare una forte attrattiva su studiosi e turisti. Da sempre l’attenzione pubblica è attratta dai luoghi fisici che [...]

Di |2024-02-12T13:23:11+01:00Febbraio 9, 2024|News|0 Commenti

Ora di religione, circolano dati falsi

I numeri UAAR sono inesatti: è molto lieve (mezzo punto) il calo di chi a scuola sceglie l'insegnamento della religione cattolica Durante questo tempo di iscrizione alle classi prime di ogni ordine e grado sono entrate in circolazione varie percentuali sugli avvalentesi e non dell'ora di religione. Il titolo più ricorrente sui mezzi di informazione è stato: "Fuga dall'ora di religione". Certo trentacinque anni fa quasi tutti gli studenti aderivano all’ora di religione, oggi non è più così. Dato per scontato che in un clima di democrazia esiste la possibilità di [...]

Di |2024-02-07T10:07:06+01:00Febbraio 7, 2024|News|0 Commenti

«La nostra bottega del cinema»: da Salvatonica una storia speciale

Grazie a Michele Sartini e al figlio, l'ex cinema e bottega diventerà ristorante: un racconto di famiglia di Cinzia Berveglieri Tra i cespugli che incorniciano il cortile, in mezzo alle foglie imbiancate dalla brina c'è una rosa rossa, se non avessi già suonato il campanello tornerei sui miei passi per andare a sentirne il profumo ma qualcuno ha già aperto la porta e dall'alto mi invita a salire la scala che ho di fronte. Sul fornello della cucina la caffettiera borbotta; Mirella mi versa il caffè poi si siede nella [...]

Di |2024-01-29T13:05:40+01:00Febbraio 3, 2024|News|0 Commenti

Da Casini a Giuseppe Riggio SJ: ecco i docenti della Scuola di politica diocesana

Si parte il 19 febbraio a Casa Cini, Ferrara Perché dar vita a una Scuola di politica? L’identità comune di un popolo non è una cosa automatica, anzi: è un processo lento, difficile, verso un progetto comune (cfr. Francesco, Fratelli tutti). La lezione dell’isola di Pasqua (cfr. G. Zagrebelsky, Senza Adulti, 2016) ci fa capire che è utile comprendere quale futuro stiamo costruendo insieme. Si può infatti pregiudicare una vita felice per allestire giganteschi Megaliti, simboli del potere di gruppo sugli altri. Alla vita politica delle persone, oggi come allora, [...]

Di |2024-01-29T13:08:01+01:00Febbraio 1, 2024|News|0 Commenti

Relazione e compassione contro le tante solitudini

Torna l'11 febbraio la Giornata Mondiale del Malato: la cura come gesto dell'intera comunità ecclesiale di padre Augusto Chendi* «Siamo fatti per l’amore, siamo chiamati alla comunione e alla fraternità. Questa dimensione del nostro essere ci sostiene soprattutto nel tempo della fragilità, ed è la prima terapia che dobbiamo adottare per guarire le malattie della società in cui viviamo». Lo scrive Papa Francesco nel Messaggio per la XXXII Giornata Mondiale del Malato, che sarà celebrata il prossimo 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes. Il documento pontificio prende [...]

Di |2024-02-09T13:21:36+01:00Gennaio 30, 2024|News|0 Commenti