Avada Accountant Demo

Scout Ferrara 3, una grande avventura

Scout Ferrara 3, una grande avventura

La storia del gruppo di Santo Spirito nato 25 anni fa dal Ferrara 4: 107 in tutto i capi Correva l’anno 1997, il mese di ottobre per la precisione, e per la prima volta il campetto da basket di via della Resistenza a Ferrara si riempiva di bambini e ragazzi in camicia azzurra e pantaloncini corti…il gruppo scout Ferrara 3 apriva nella parrocchia di Santo Spirito con un branco di lupetti (8-12 anni), un piccolo reparto (12-16 anni) e un clan (16-21 anni).  L’entusiasmo era tanto perché iniziava una storia [...]

Di |2023-06-05T15:34:15+02:00Giugno 6, 2023|News|0 Commenti

Corpus Domini, l’8 giugno la Diocesi si ritrova unita a Comacchio

Tutti i dettagli organizzativi della Festa del Corpus Domini prevista di sera e il suo posto nel Biennio Eucaristico diocesano che si sta per concludere Grande è l'attesa nella nostra Arcidiocesi non solo per la Festa diocesana del Corpus Domini, uno degli appuntamenti più importanti per la nostra Chiesa locale, ma anche per il fatto che quest'anno, per la prima volta, si svolgerà a Comacchio e non a Ferrara. Don Giuliano Scotton, uno dei sacerdoti dell'Unità Pastorale San Cassiano Martire, sta coordinando l'organizzazione dell'iniziativa assieme agli altri sacerdoti dell'UP e [...]

Di |2023-06-09T09:26:38+02:00Giugno 3, 2023|News|0 Commenti

Storia delle rose di Schifanoia

Anche Giovanni di Cosimo de' Medici amava «quelle bianche incarnate» di Micaela Torboli Il poeta francese Albert Samain (1858-1900) ha scritto: «Quando siete in preda al pessimismo, guardate una rosa»: le ombre si diradano dove la bellezza risplende.  Il rinnovato giardino di Palazzo Schifanoia, dopo i lavori voluti dal Comune di Ferrara, oltre che di alberi (anche da frutto) ed arbusti, è ora ricco di profumate rose inglesi, giunte da un vivaio di Assisi. Ma vi fu un tempo in cui il giardino, assai più vasto di quanto è ora, [...]

Di |2023-06-03T16:48:03+02:00Giugno 1, 2023|News|0 Commenti

Alluvione in Romagna, la lezione da imparare

La riflessione dei direttori dei Settimanali diocesani delle zone colpite: tanto il dolore, tanta la fatica, ma la solidarietà unisce Stime, in questi giorni, ne sono state fatte tante. “Oltre 7miliardi di danni”, 400 milioni di chili di grano da buttare, 5mila aziende agricole colpite e 50mila lavoratori a rischio. E la conta può solo aumentare. Di certo, finora, c’è la morte di 16 persone: il bilancio più grave di tutti. L’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna il 16 maggio e nei giorni successivi è stato un tornado dal quale [...]

Di |2023-06-01T16:05:31+02:00Maggio 30, 2023|News|0 Commenti

L’importanza delle Pro Loco in Italia: un’analisi

Le Pro Loco rappresentano un punto di riferimento in quasi tutti i Comuni d’Italia in termini di coesione sociale e raccontano di un mondo di volontariato, di comunità nelle comunità e per le comunità, di persone che prestano il loro tempo per promuovere il proprio territorio e per rendere vivi i luoghi nei quali operano. Un valore economico e sociale generato pari a 2,1 miliardi di euro, 25 milioni di ore di lavoro, una spesa sostenuta per le iniziative realizzate a livello nazionale pari a 700 milioni di euro in [...]

Di |2023-05-26T13:55:10+02:00Maggio 26, 2023|News|0 Commenti

Veglia di Pentecoste a Bondeno

Appuntamento la sera del 27 maggio di don Francesco Viali Sabato 27 maggio verrà celebrata la IV Giornata eucaristica diocesana in occasione della solennità di Pentecoste.  Saranno il duomo e la piazza di Bondeno i luoghi in cui si terrà una veglia di preghiera itinerante alla scoperta dei segni dello Spirito Santo. L’appuntamento è fissato per le ore 21.00 in duomo, a Bondeno, assieme al nostro Arcivescovo mons. Gian Carlo Perego. Saremo invitati ad educare i nostri sensi: la vista, l’udito, il tatto, l’olfatto e il gusto attraverso cinque elementi [...]

Di |2023-05-29T16:38:33+02:00Maggio 25, 2023|News|0 Commenti

Vigarano Mainarda, al via i lavori alla chiesa

L'edificio è totalmente inagibile dal sisma del 2012. Il cantiere partirà quest'estate A 11 anni dal sisma che ha colpito anche la provincia di Ferrara, nei prossimi mesi inizieranno i lavori strutturali e di restauro della chiesa parrocchiale "della Natività della Beata Vergine Maria" di Vigarano Mainarda, parte dell'Unità Pastorale della "Madonna del Buon Consiglio" guidata da don Giacomo Falco Brini. La durata prevista del cantiere è di 14 mesi. Martedì 23 maggio alle ore 21 nella chiesa provvisoria (struttura donata dalla Caritas) vengono presentati i lavori di recupero don [...]

Di |2023-05-25T16:08:05+02:00Maggio 23, 2023|News|0 Commenti

Intelligenza Artificiale, le macchine possono avere una coscienza morale?

(Crediti immagine: Claude AI UK - https://claudeai.wiki) Sempre più si parla di Intelligenza Artificiale. Ma una macchina non potrà mai essere assimilata a una persona. Quest'ultima, infatti, è consapevole dei propri stati interiori, riconosce il proprio agire come libero ed è capace di scegliere in base a una ponderazione complessa delle circostanze, e non semplicemente in base a un calcolo di vantaggi e benefici. Differenze assolutamente rilevanti di padre Augusto Chendi Sempre più spesso si sente parlare di robotica e di Intelligenza Artificiale, ma a volte questi due termini vengono [...]

Di |2024-05-17T09:22:19+02:00Maggio 20, 2023|News|0 Commenti

Quelle bambine già scacchiste

Vittoria Cavallaro, Valentina D'Antoni, Lavinia Torri, Zoe Biellesi sono le studentesse della "Bombonati" di Ferrara protagoniste di un torneo nazionale di Cinzia Berveglieri Da lezione di scacchi ad andare a lezione con gli scacchi il passo è stato più breve di quanto tutti potessero pensare. Quando lo scorso gennaio Paola Dalan, insegnante di matematica alla scuola primaria Bombonati di Ferrara ha visionato il progetto promosso dall'Unicef, non ha esitato un attimo e, ottenuto il permesso della dirigente del comprensorio scolastico "Dante Alighieri", Paola Manzan, ha proposto ai suoi alunni di [...]

Di |2023-05-20T17:29:59+02:00Maggio 17, 2023|News|0 Commenti

Aula Regia, i 100 anni dalla consacrazione

Il 17 maggio a Comacchio Santa Messa con l'Arcivescovo nel Santuario mariano diocesano Studiando la storia della chiesa di Aula Regia, luogo mariano che risale al primo millennio, i frati si sono accorti di uno strano centenario: il 18 maggio 1923 il Vescovo cappuccino di Comacchio Gherardo Sante Menegazzi consacrava solennemente il Santuario di Aula Regia. Ne dà notizia, nella sua ricerca di fatti storici aularegini, mons. Giuseppe Turri. Facendo riferimento al Campione del Convento, egli ricava anche la giustificazione a questo evento sorprendente per un edificio di culto così [...]

Di |2023-05-18T17:49:52+02:00Maggio 16, 2023|News|0 Commenti