Avada Accountant Demo

Il Presidente Mattarella ci scrive: “Codice di Camaldoli base della nostra Repubblica”

Il Presidente Mattarella ci scrive: “Codice di Camaldoli base della nostra Repubblica”

In esclusiva per i Settimanali e le riviste diocesane, l'articolo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del convegno che si tiene a Camaldoli da domani fino al 23 luglio per l’80° anniversario del Codice di Camaldoli di Sergio Mattarella Quando un regime dittatoriale, come quello fascista, giunge al suo disfacimento, a provocarlo non sono tanto le sconfitte militari, quanto la perdita definitiva di ogni fiducia da parte della popolazione, che misura sulla propria vita il divario tra la realtà e le dichiarazioni trionfalistiche. Si apre, in quei giorni, [...]

Di |2023-07-28T15:59:52+02:00Luglio 20, 2023|News|0 Commenti

“Le vite degli altri”: i bimbi della S. Caterina Vegri incontrano gli anziani della Residence

Il progetto “Le vite degli altri” in corso nella Casa Residenza per Anziani CIDAS "Residence" (in via dei Tigli a Ferrara) propone agli ospiti la possibilità di ascoltare storie e raccontarsi: l'incontro con i bambini del catechismo di quinta elementare della parrocchia Santa Caterina Vegri A cura di CIDAS Le parole hanno, come ha detto lo psicologo statunitense Jerome Bruner, una grande capacità evocativa: collegano a immagini e situazioni vissute che hanno contribuito a costruire l’identità delle persone. Quotidianamente noi animatori raccogliamo attraverso un ascolto attento e interessato, narrazioni riguardanti [...]

Di |2023-07-20T15:45:30+02:00Luglio 17, 2023|News|0 Commenti

Don Piero Tollini, intitolata piazza a Montalbano

Ieri sera a Montalbano è stato inaugurato il nuovo piazzale riqualificato con fondi comunali davanti al centro sociale La Scuola, in attesa di un ulteriore intervento di messa in sicurezza dell'attraversamento stradale e dei percorsi pedonali. La piazza sarà intitolata a don Piero Tollini, primo parroco (dal 1957 al 1971) della locale chiesa di Sant'Antonio da Padova. Una targa dedicata a don Piero è stata donata ieri sera alla comunità locale dal sindaco Alan Fabbri, dal vice Nicola Lodi e dall'assessore Marco Gulinelli, che si sta occupando dell'iter toponomastico. Colonna [...]

Di |2023-07-17T17:40:56+02:00Luglio 8, 2023|News|0 Commenti

Vittorio Cini fu un “figlio illegittimo”: ecco perché

Una vicenda quasi inedita: l'industriale, politico e mecenate ferrarese fu riconosciuto dalla madre solo a 13 anni, e dal padre a 18. La causa? Lei era già sposata. Indagine sull'infanzia di uno degli uomini più potenti del Novecento italiano di Andrea Musacci La vita di Vittorio Cini, si sa, è stata nelle grazie e nelle disgrazie una vita anomala: imprenditore di successo, ai suoi tempi uno degli uomini più ricchi d’Italia, mecenate, Senatore del Regno, Ministro delle Comunicazioni da marzo a luglio del ‘43. Poi, internato a Dachau perché si oppone alle scelte belliche [...]

Di |2023-07-08T14:55:37+02:00Luglio 8, 2023|News|0 Commenti

Donne ed ebrei nel Palio ferrarese del Rinascimento

Nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia sono davvero raffigurati ebrei in corsa durante il Palio? L'ipotesi di Savy e il caso delle donne "mingarde" di Micaela Torboli Gli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia (1470 ca.), ultimo esito e paradigma dell'età borsiana nell'arte ferrarese, continuano a stimolare gli studi interpretativi del ciclo, in ossequio alla complessità di quel mondo lontano, i cui linguaggi restano ancora in gran parte coperti da un velo.  Il Mese di Aprile, dipinto sulla parete est del Salone, si deve a Francesco del [...]

Di |2023-07-03T16:53:18+02:00Luglio 7, 2023|News|0 Commenti

Un fiume di giustizia e di pace: Tempo del Creato 2023

Tempo del Creato 2023, una prima riflessione. Il 1° settembre Messa a Lido di Volano È un fiume possente il simbolo per il Tempo del Creato 2023, un fiume di biblica memoria quando il profeta Amos, con questa immagine espressiva, ricordava il desiderio di Dio: «Come le acque scorra il diritto e la giustizia come un torrente perenne» (5, 24). «Dio vuole che regni la giustizia, (…) vuole che ciascuno cerchi di essere giusto in ogni situazione, che si sforzi sempre di vivere secondo le sue leggi e di rendere [...]

Di |2023-07-03T16:51:03+02:00Luglio 5, 2023|News|0 Commenti

Relazione umana in ambito pastorale, corso di formazione a Bologna

Anche per il 2024,  presso il Seminario Arcivescovile di Bologna, partirà il Corso biennale di Formazione alla relazione umana in ambito pastorale. Diploma Universitario di I° livello  rilasciato dall’Università Pontificia Salesiana. Il corso patrocinato da ISSR "SS. Vitale e Agricola” di Bologna, è promosso dall'Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti IFREP-93 di Roma (fondato da don Pio Scilligo SDB). Il corso intende promuovere conoscenze aggiornate e competenze pratiche per acquisire o migliorare abilità relazionali e comunicative al fine di intervenire in modo più efficace nei diversi ambiti pastorali nei quali già si opera. Si rivolge a sacerdoti, religiosi/e e laici/laiche impegnati a vario titolo nella [...]

Di |2023-07-04T13:17:10+02:00Luglio 4, 2023|News|0 Commenti

Nuove nomine in Diocesi e lettera del Vescovo

Ecco le nuove nomine, le nuove unità pastorali e l’arrivo di due nuove comunità religiose   Cari confratelli, dopo il Collegio dei Consultori del 22 giugno c.a., con la presente vengo a comunicare le nomine per il prossimo anno pastorale, le nuove unità pastorali e l’arrivo di due nuove comunità religiose. Ringrazio chi, tra voi, si è reso disponibile a un cambiamento di parrocchia o di unità pastorale. Ogni cambiamento è sempre una fatica, ma è anche un dono; è un rimettersi in gioco, è ricostruire le relazioni più vicine, [...]

Di |2023-07-08T14:45:17+02:00Luglio 2, 2023|News|0 Commenti

Pontelagoscuro, parrocchia come casa della comunità

8xmille alla Chiesa Cattolica, una firma che fa bene: ecco le sale parrocchiali di Pontelagoscuro, cuore della comunità. Dopo quasi 25 anni dalla loro costruzione, siamo andati a vedere come vengono utilizzate dalla parrocchia e dall'intero paese A cura di Andrea Musacci Un ambiente non è mai solo uno spazio da riempire, dove accumulare oggetti ed esperienze. È la rappresentazione plastica dell’anima di una comunità. A maggior ragione se questo luogo è il cuore delle attività di una parrocchia come quella di Pontelagoscuro. È passato quasi un quarto di secolo da [...]

Di |2023-07-03T13:38:22+02:00Luglio 1, 2023|News|0 Commenti

Madonna della Melagrana, storia sublime e tormentata

Le vicende dell'opera di Jacopo della Quercia, dalla Cappella Silvestri al Museo della Cattedrale di Micaela Torboli L'interno della Cattedrale medievale di Ferrara venne rifatto con enfasi barocca in un disgraziato rifacimento settecentesco, che si ottenne distruggendo la sua nobile facies originale e molte delle meravigliose opere che l'abbellirono nel corso dei secoli.  Un esempio doloroso riguarda la perduta Cappella Silvestri, un tempo sita nel lato vicino alla porta soppressa che comunicava con il Gorgadello, l'attuale via Adelardi. Virgilio Silvestri, che aveva il giuspatronato della Cappella, apparteneva ad una agiatissima [...]

Di |2023-06-26T18:38:35+02:00Giugno 29, 2023|News|0 Commenti