Avada Accountant Demo

Mons. Mosconi Vescovo a Comacchio, un libro lo racconta: ecco di cosa parla e dove acquistarlo

Mons. Mosconi Vescovo a Comacchio, un libro lo racconta: ecco di cosa parla e dove acquistarlo

  Il libro di Alberto Fogli “Natale Mosconi. Il vescovo del paludoso Delta Padano e della riforma agraria” (Ediz. San Paolo, 2023) è acquistabile al costo di 14 euro a Casa Cini, Ferrara (via Boccacanale di S. Stefano, 24/26): in portineria dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12; o in redazione dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (per la redazione, contattare prima il numero 350-5210797)     Il nuovo volume di Alberto Fogli racconta l’episcopato in quella che nei primi anni [...]

Di |2023-09-28T19:20:44+02:00Settembre 22, 2023|News|0 Commenti

Quando lo sport crea comunità ed educa (tutti)

Le attività sportive possono rappresentare un importante motore di rigenerazione urbana. Ecco come di Simone Azzolini Il ruolo dello sport è di grande rilievo per lo sviluppo e il benessere di una città, in particolare per centri urbani di dimensioni medie come Ferrara. Fare sport in città può essere complesso, se non si sviluppano spazi pubblici attrezzati ed efficienti che possano essere anche luoghi di ritrovo e socialità. È il caso del modello dello “sport urbanism”. I benefici fisici e mentali del fare sport sono noti, ma negli ultimi anni [...]

Di |2023-09-22T15:53:10+02:00Settembre 21, 2023|News|0 Commenti

Chiesa Perpetuo Soccorso, torna la Festa patronale

Dal 28 settembre al 1° ottobre a Borgo Punta tanti momenti comunitari. Il parroco don Solera: «ecco perché è importante». Riaperto anche l'oratorio Chi l’ha detto che la devozione popolare e la fedeltà alle proprie tradizioni sta venendo meno? A dimostrare il contrario ci pensa la parrocchia del Perpetuo Soccorso di Ferrara che dopo almeno mezzo secolo torna a festeggiare la patrona, appunto la Madonna del Perpetuo Soccorso. Il nuovo parroco di Borgo Punta, don Roberto Solera, ora affiancato dal vicario don Nicola Gottardi (proveniente dalla Sacra Famiglia, e che [...]

Di |2023-09-21T15:24:05+02:00Settembre 19, 2023|News|0 Commenti

Storia di un impiegato e dei simboli fascisti da rimuovere (con una X)

Siamo a fine agosto 1943, il regime è caduto da un mese: anche dalle carte intestate del Comune di Ferrara vanno tolte le tracce del ventennio. Una storia immaginata partendo da un documento reale  di Umberto Scopa Siamo nel 1943, il 25 agosto di 80 anni fa giusti. Un anno che solo a pronunciarlo richiama alla mente snodi drammatici della storia del nostro paese. Anche nelle transizioni storiche più drammatiche, la vita sociale delle comunità scorre, attende ai necessari riti quotidiani, cercando affannosi adattandosi al nuovo corso della vita collettiva. [...]

Di |2023-09-16T14:58:30+02:00Settembre 16, 2023|News|0 Commenti

Guccini e quella luce delle radici così generativa

Nel 1972 il cantautore italiano pubblica il suo capolavoro: una riflessione, a partire dalle sue strofe, sulla tradizione di Giorgio Maghini Papa Francesco, il 5 agosto scorso, ha invitato i giovani al Parque Tejo di Lisbona, a riscoprire le proprie “radici”, vale a dire tutte quelle persone - familiari, amici, educatori, incontri imprevisti… - che ci hanno segnato e, nel farlo, ci hanno aiutato a diventare quelli che siamo. Il Papa ha chiamato queste persone - con sapiente precisione - le «radici della gioia». Da un punto di vista psicologico, [...]

Di |2023-09-19T16:09:11+02:00Settembre 14, 2023|News|0 Commenti

Don Milani prete con la tonaca (sempre)

L'attaccamento (non feticista) alla veste sacerdotale: una scelta oggi vista come "radicale" di Patrizia Trombetta Recentemente ho avuto l’occasione, assieme ad altri amici della parrocchia di Sant'Agostino, di organizzare una serata sul prete don Lorenzo Milani, partendo dalla lettura di alcune sue lettere e successive testimonianze, provando ad attualizzare il suo pensiero riguardo: il mondo del lavoro, il dialogo nella Chiesa e l’esperienza all’estero per l’apprendimento delle lingue. Ma di tutto questo si può trovare sul canale youtube della parrocchia Sant’Agostino (https://www.youtube.com/@parrocchiasantagostinoferrara).  Di quella sera ci sono però due lettere [...]

Di |2023-09-14T15:25:46+02:00Settembre 12, 2023|News|0 Commenti

8×1000, strumento fondamentale per tener vive le comunità

Intervista all'Arcivescovo mons. Gian Carlo Perego, delegato per il Sovvenire della Conferenza Episcopale Emilia-Romagna: argine contro la povertà, risorsa per cultura e parrocchie. I lavori previsti in Diocesi   Visita il sito www.8xmille.it/    Mons. Perego, l’8xmille è un importante gesto di corresponsabilità. Perché in questo periodo storico è ancora più decisivo per le nostre comunità? «L’8xmille per le nostre Chiese è stato uno strumento di corresponsabilità di tutti nelle attività pastorali, di religione e di culto e di carità, ma anzitutto un gesto di libertà definitiva della Chiesa dallo [...]

Di |2023-09-12T16:11:38+02:00Settembre 9, 2023|News|0 Commenti

San Giorgio in festa: nuovo Rettore e Comunità Shalom

Il 10 settembre accoglienza per i nuovi arrivati È festa nell’antico borgo cittadino di San Giorgio, culla del cristianesimo ferrarese, per l’annuale ricorrenza della Madonna del salice.  Nella Messa solenne che verrà celebrata domenica 10 settembre alle ore 11.15 dall’Arcivescovo mons. Gian Carlo Perego, molteplici sono gli eventi di gioia: l’insediamento nell’antico complesso monastico della Comunità Cattolica Shalom, la nomina di don Giovanni Polezzo quale primo rettore del Santuario dei Santi patroni Giorgio e Maurelio e il ringraziamento al Signore per il ministero diaconale di Massimo Moretti, ordinato diacono permanente [...]

Di |2023-09-11T18:16:17+02:00Settembre 7, 2023|News|0 Commenti

Frescobaldi, il 9 settembre due concerti

A S. Francesca Romana e a S. Stefano Anche nel 2023, come da tre anni a questa parte, Ferrara Musica festeggerà il compleanno di Girolamo Frescobaldi, il maggiore compositore ferrarese di sempre, celeberrimo innovatore della storia della musica a tastiera, nato nella città estense il 13 settembre 1583.  “Dintorni frescobaldiani - Maratona organistica” è il titolo della prima iniziativa in programma sabato 9 settembre, che vedrà protagonisti gli allievi del Conservatorio di Ferrara, a Frescobaldi intitolato sin dalla sua fondazione.  Alle ore 17.00 sarà la chiesa di Santa Francesca Romana, [...]

Di |2023-09-11T18:16:36+02:00Settembre 5, 2023|News|0 Commenti

Comunità Shalom, il 10 settembre l’insediamento a San Giorgio

S.E. Mons. Gian Carlo Perego e l'intera Arcidiocesi sono lieti di celebrare l'insediamento della "Comunità Cattolica Shalom" il 10 settembre prossimo - festa della Madonna del Salice - con una S. Messa alle ore 11.15 presso il Santuario di San Giorgio fuori le Mura. La Comunità Cattolica Shalom è stata fondata il 9 luglio del 1982, dopo che il suo fondatore, Moysés Louro de Azevedo Filho, offrì la propria vita e gioventù per dedicarsi a portare Gesù Cristo e la Sua Chiesa a coloro che erano distanti, ma specialmente ai [...]

Di |2023-09-05T18:03:56+02:00Settembre 1, 2023|News|0 Commenti