Avada Accountant Demo

Card. Alessandro Mattei, quelle sue lettere inedite scoperte a Trecenta

Card. Alessandro Mattei, quelle sue lettere inedite scoperte a Trecenta

Sabato 14 ottobre in programma un incontro dedicato all'Arcivescovo di Ferrara a cavallo tra XVIII e XIX secolo. Le lettere andranno nel nostro Archivio storico diocesano.Archivio che vedrà l'intervento di Riccardo Piffanelli di Riccardo Piffanelli* Sabato 14 ottobre, a partire dalle ore 17, presso il teatro comunale “F. Martini” di Trecenta (RO), si terrà un incontro culturale riguardante diverse discipline: architettura e restauro, archivistica, storia, filosofia e teologia.  L'occasione è la presentazione al pubblico di alcune lettere inedite del cardinale Alessandro Mattei – Arcivescovo di Ferrara dal 1777 al 1800, [...]

Di |2023-10-14T23:40:34+02:00Ottobre 12, 2023|News|0 Commenti

Duomo di Comacchio, tre iniziative tra musica, fede e carità

CONCERTO IL 15 OTTOBRE Domenica 15 ottobre alle ore  11.30 la Concattedrale San Cassiano di Comacchio ospita  un Concerto d'organo.Maria Rosa Sabattini (voce) e Wladimir Matesic (organo) eseguiranno musiche sacre di Johann Sebastian Bach e Alexandre Guilmant. Si tratta di un'occasione per illustrare le multiformi sonorità dell'organo Traeri/Grigolli della Basilica Concattedrale, nel rispetto rigoroso dei canoni previsti per un luogo sacro.  A conferma di questo indirizzo, è sembrata cosa buona ricorrere allo strumento musicale primigenio, la voce umana, alla quale affidare le millenarie, sempreverdi volute melodiche del repertorio Gregoriano.  Nel [...]

Di |2023-10-09T19:39:53+02:00Ottobre 10, 2023|News|0 Commenti

Nuove relazioni e nuova visione: per un umanesimo integrale

Il 13 ottobre a Casa Cini un'importante conferenza con mons. Toso (Vescovo di Faenza-Modigliana) e mons. Perego. Per rispondere alla domanda: dov'è lo sviluppo umano? di padre Augusto Chendi* In una società digitale e multiculturale, caratterizzata da grande fermento nel dibattito accademico e pubblico sul possibile rinnovamento del sistema economico, ha ancora senso parlare di umanesimo ispirato dai valori cristiani?  È indubbio che si rende necessario e urgente ripensare il sistema economico, e in questo sforzo non si può prescindere dal mettere in evidenza pregi e limiti del sistema attuale, [...]

Di |2023-10-02T17:07:55+02:00Ottobre 7, 2023|News|0 Commenti

Amori e misteri nella Ferrara rinascimentale

"La guaritrice e il doganiere" è il nuovo romanzo di Daniela Fratti: un'avventura nel tempo di Cinzia Berveglieri È da poco spuntata l'alba dell'8 agosto quando mi siedo nel lungo corridoio dell'ospedale, di fronte alla porta della sala operatoria. Mi si prospetta una lunga, lunghissima attesa e ho deciso che a farmi compagnia sarà "La guaritrice e il doganiere", romanzo storico di Daniela Fratti ambientato nella Ferrara rinascimentale. Così lascio che l'autrice mi prenda per mano e mi accompagni sulle prime pagine del suo libro e mi sembra di vedere [...]

Di |2023-10-02T16:50:04+02:00Ottobre 5, 2023|News|0 Commenti

«Il Suo Amore mi ha trasformata»: suor Mariarita Amata ha preso i voti

Mariarita Farinelli, comacchiese, fa parte delle Suore francescane Alcantarine: la Professione Perpetua alla Porziuncola. Storia di un'avvocatessa mancata di suor Mariarita Amata Sono nata e cresciuta a Comacchio, lì dove, tra famiglia, scuola e amici, ho trascorso serenamente gli anni della mia giovinezza. E quanto tempo passato in parrocchia, tra l’animazione dei ragazzi e dei giovani e gli incontri pensati per noi ragazze dalle Suore Orsoline! Mi era sempre piaciuto dedicarmi agli altri, e mi accompagnava il desiderio di una vita piena, di essere una donna realizzata nella famiglia e [...]

Di |2023-10-02T16:48:11+02:00Ottobre 3, 2023|News|0 Commenti

“Un cuore che batte”: nei Comuni la raccolta firme per la vita nascente

La proposta intende inserire nella legge 194 l'obbligo per il medico di far vedere alla madre che intende abortire, l'immagine del nascituro e di farle sentire il cuore del piccolo che batte  Il Comitato della Proposta di Legge “Un cuore che batte” comunica che è attiva in tutti i Comuni italiani la raccolta firme per un'importantissima Iniziativa Nazionale in Difesa della Vita.  Si chiede l'introduzione, nell'art. 14 della Legge 194 del 1978, del comma 1-bis, dell'obbligo per il medico che effettua la visita che precede l'interruzione volontaria di gravidanza, di far [...]

Di |2023-09-30T16:31:36+02:00Settembre 30, 2023|News|0 Commenti

Cattedrale, nasce la Cappella Musicale: aperte le iscrizioni alle prove di ammissione

Il Duomo di Ferrara avrà un suo coro per le Messe col Vescovo e altri eventi. Tutte le informazioni La Cattedrale di Ferrara vanta una gloriosa storia musicale che affonda le proprie origini nel Medioevo. La musica nella maggiore chiesa ferrarese visse un periodo di grande splendore durante il Rinascimento, favorita soprattutto dal mecenatismo della famiglia Estense.  Anche nei secoli successivi, seppur tra vicende alterne, i migliori compositori e musicisti nobilitarono con la loro arte le liturgie della Cattedrale, lasciando fondamentali tracce nella storia della musica sacra ferrarese.  L’Ufficio Liturgico [...]

Di |2023-10-10T16:14:32+02:00Settembre 28, 2023|News|0 Commenti

La magia delle Valli di Argenta in mostra: a San Giorgio la Giornata del Turismo

Dal 27 al 30 settembre nel Chiostro olivetano del Santuario ferrarese, l'esposizione del fotografo Sergio Stignani dedicata alle meraviglie delle Valli. Il Messaggio della Giornata dedicato a "Turismo e investimenti verdi" È dedicata alle Valli di Argenta, posto unico e magico del nostro territorio, la mostra fotografica che inaugura il 27 settembre nel Chiostro olivetano di San Giorgio a Ferrara. "Valli di Argenta: un mondo da scoprire" è il titolo scelto per il progetto fotografico di Sergio Stignani, che verrà presentato il 27 alle ore 17.30 dal nostro Vicario Generale [...]

Di |2023-09-26T16:36:02+02:00Settembre 26, 2023|News|0 Commenti

Il giovane Tiziano a Ferrara e quel suo Angelo smembrato

Siamo andati a Venezia a vedere la mostra sul grande artista: il dipinto con l'«Angeletto» inizialmente si trovava nella nostra chiesa di S. Maria dei Servi... di Micaela Torboli La mostra-dossier Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera (a cura di Roberta Battaglia, Sarah Ferrari e Antonio Mazzotta; fino al 3 dicembre 2023), aperta nei giorni scorsi in tre sale delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, è incentrata intorno a nuovi studi sulla giovinezza di Tiziano Vecellio, nato a Pieve di Cadore forse nel 1488, tema dibattuto ma tuttora aperto [...]

Di |2023-09-18T17:53:32+02:00Settembre 23, 2023|News|0 Commenti