Avada Accountant Demo

È tornato alla Casa del Padre il Can. Mons. Giancarlo Pirini

È tornato alla Casa del Padre il Can. Mons. Giancarlo Pirini

S. E. Mons. Gian Carlo Perego, in unione con i sacerdoti della Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, annuncia che il can. Mons. Giancarlo Pirini è tornato alla casa del Padre. Grato per il suo prezioso servizio pastorale all’Arcidiocesi, nel porgere le più sentite condoglianze ai famigliari, lo affida al Signore invitando i sacerdoti (era membro del Sodalizio dei XL Martiri) e i laici a ricordarlo nella preghiera. Saranno comunicate al più presto data e luogo delle Esequie. Breve biografia Il can. Mons. Giancarlo Pirini era nato a Portomaggiore il 17 giugno 1936. Ordinato [...]

Di |2023-12-12T19:55:10+01:00Dicembre 12, 2023|News|0 Commenti

«Chi non è sensibile alla preghiera non lo sarà nemmeno alla poesia»

Roberto Pazzi, la fede e il tipico «quietismo» dei ferraresi. Un ricordo originale dello scrittore recentemente scomparso di Francesco Paparella Il prof. Roberto Pazzi ci ha lasciato in questi giorni e la memoria è andata ad un suo articolo su "Il Resto del Carlino" del 4 novembre 1995 che mio padre aveva conservato e che aveva fotocopiato e distribuito a tutte le persone a lui care, come spesso faceva quando trovava un articolo che gli sembrasse significativo o nel quale si identificava.  Fu scritto in occasione dell’entrata a Ferrara dell’Arcivescovo [...]

Di |2023-12-11T19:02:29+01:00Dicembre 12, 2023|News|0 Commenti

Aderire alla storia di Dio: ecco il Presepe Vivente

Il 17 dicembre nella Basilica di S. Francesco l'annuale iniziativa: vi sarà anche un video di mons. Pizzaballa da Gerusalemme Era il 1223 quando San Francesco, con l’aiuto di Giovanni Velita da Greccio, decise di rappresentare la nascita di Gesù in una mangiatoia, nelle campagne umbre. San Francesco intuì, già allora, il metodo dell’incarnazione che Dio scelse per farsi prossimo agli uomini, e lo capì così profondamente da dar vita a un gesto a cui siamo legati da 800 anni esatti: il presepe vivente di Greccio nacque grazie alla premura [...]

Di |2023-12-04T17:46:57+01:00Dicembre 9, 2023|News|0 Commenti

Palio Ferrara, la Fondazione ne completa la rinascita

Nasce la “Fondazione Palio Città di Ferrara in memoria di Guido Angelo Facchini e di Nino Franco Visentini”. A fine anni '60 “La Voce”  ospitò 14 articoli di Visentini e altri, decisivi per riaprire il dibattito dopo la damnatio memoriae del dopoguerra di Francesco Paparella Al termine di una lunghissima seduta del Consiglio Comunale, lunedì 27 novembre, con voto unanime di maggioranza e opposizione (unica astensione quella dei Cinque Stelle) il Comune ha approvato la partecipazione alla trasformazione dell’Ente Palio in “Fondazione Palio Città di Ferrara in memoria di Guido Angelo [...]

Di |2023-12-04T17:42:13+01:00Dicembre 7, 2023|News|0 Commenti

FISM, torna il Concorso di narrativa per le scuole

Racconti e filastrocche al centro della nuova edizione del Concorso La FISM provinciale di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara, bandisce la 4^ edizione del Concorso di Narrativa Inedita per l'Infanzia mettendo al centro il gioco, provando a giocare innanzitutto con le parole, attraverso il racconto, ma anche la filastrocca, attraverso racconti per testo ed immagini, o anche attraverso solo immagini (Silent Book). Il Concorso è stato presentato la mattina del 2 dicembre durante l'evento pubblico con protagonista lo scrittore Bruno Tognolini. (Qui la locandina del concorso) SEZIONI [...]

Di |2023-12-06T13:47:14+01:00Dicembre 6, 2023|News|0 Commenti

“Tesori nella Pietra”: presentazione del restauro dei pilastri della Cattedrale e proiezione del documentario

Venerdì 15 dicembre al Cinema San Benedetto la presentazione del restauro dei pilastri della Cattedrale e la proiezione del documentario che testimonia i lavori e le straordinarie scoperte Nell'ambito dei "Té Letterari" venerdì 15 dicembre alle ore 21 al Cinema San Benedetto saranno illustrati dal Direttore dell'Ufficio Tecnico Amministrativo Diocesano, ing. don Stefano Zanella, i lavori di ripristino dei pilastri interni della Cattedrale di Ferrara recentemente conclusi. Sarà l'occasione per conoscere le complesse e delicate fasi del rafforzamento di queste importanti strutture, ma anche di apprezzare il prezioso intervento di restauro [...]

Di |2023-12-12T16:15:55+01:00Dicembre 6, 2023|News|0 Commenti

Richiedenti asilo, integrazione col lavoro:il progetto Rotary con Diocesi e Città del Ragazzo

È francamente difficile comprendere perché decine di migliaia di richiedenti asilo, nel nostro Paese, debbano rimanere per un anno o addirittura due bloccati in strutture di accoglienza (accoglienza?) a fare assolutamente nulla. Con spese – ovvio - a carico della comunità nazionale. In attesa di leggi al riguardo, c’è chi non solo avanza soluzioni ma avvia progetti. È quello che hanno fatto i Rotary Ferrara e Ferrara est che sono riusciti a mettere attorno a un tavolo altre realtà sensibili al tema, nel caso specifico Arcidiocesi, Confindustria, Città del Ragazzo, [...]

Di |2023-12-04T17:37:48+01:00Dicembre 5, 2023|News|0 Commenti

Che cos’è l’humanum? Domanda necessaria nell’era delle tecnoscienze

L'Intelligenza artificiale, pur portando benefici in diversi ambiti, solleva questioni etiche e antropologiche fondamentali riguardo la soggettività e la responsabilità. Per questo, è sempre più necessario difendere l'unicità dell'umano  (Questo contributo è il terzo e ultimo sul tema delle nuove sfide della bioetica. I primi due sono usciti lo scorso 22 settembre e lo scorso 20 ottobre) di padre Augusto Chendi Ormai gli sviluppi della tecnologia sono così vari e complessi che non possiamo usare questa espressione senza aggiungere qualche aggettivo. Dobbiamo parlare, ad esempio, di tecnologie «convergenti» per indicare la [...]

Di |2023-12-06T12:03:09+01:00Dicembre 2, 2023|News|0 Commenti

A volte i sogni sono daltonici: Marco e Francesca, amore “ortofrutticolo”

Lui, detto "Il contadino di Porotto", gestisce assieme alla moglie un'azienda agricola che, dopo tanti anni coi frutteti, si occupa di prodotti orticoli. Indovinate dove si sono innamorati? Al "Pomodoro"... di Cinzia Berveglieri Il piccolo Marco adora vivere in campagna. Mentre papà, che fa l'autotrasportatore, è in giro per lavoro, lui passa interi pomeriggi a fianco della mamma che lavora nel frutteto. È dai cambiamenti degli alberi da frutto che ha imparato a riconoscere l'alternarsi delle stagioni. I rami secchi imbiancati dalla brina invernale salutano l'arrivo della primavera riempiendosi di [...]

Di |2023-11-30T16:03:42+01:00Novembre 30, 2023|News|0 Commenti
  • Bruno Tognolini

Poesie e filastrocche: evento con Bruno Tognolini e nuovo concorso di narrativa

Il noto scrittore il 2 dicembre nella rinnovata Sala Estense di Ferrara, quando sarà presentata anche la nuova edizione del concorso FISM Sabato 2 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 12 FISM Ferrara organizza nella Sala Estense a Ferrara un incontro intitolato "Il Mormorio Umano del Mondo" condotto dallo stimato scrittore Bruno Tognolini (foto). L'evento, sotto il patrocinio del Comune di Ferrara e dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna, è gratuito e pensato per genitori, insegnanti ed educatori di scuole FISM, comunali e statali della provincia di Ferrara. I saluti di benvenuto [...]

Di |2023-12-02T15:55:15+01:00Novembre 28, 2023|News|0 Commenti