Avada Accountant Demo

Giornata di Raccolta del Farmaco: torna l’appuntamento a febbraio

Giornata di Raccolta del Farmaco: torna l’appuntamento a febbraio

Dal 6 al 12 febbraio in una 50ina di farmacie di Ferrara e provincia sarà possibile acquistare farmaci da donare ai più bisognosi:un importante gesto solidale  Una settimana di solidarietà per aiutare quelle tante persone e famiglie che non riescono a permettersi i farmaci essenziali. Torna anche a Ferrara e provincia la Giornata di Raccolta del Farmaco promossa dal Banco Farmaceutico in collaborazione con Federfarma  in programma dal 6 al 12 febbraio. Dal 2000, migliaia di volontari presidiano le farmacie invitando i cittadini a donare uno o più farmaci per [...]

Di |2024-01-22T19:32:12+01:00Gennaio 27, 2024|News|0 Commenti

“Madri a scuola”: il progetto per donne analfabete immigrate

All'Addolorata i corsi per mamme con figli in età prescolare: il progetto della Papa Giovanni XXIII con il sostegno di Migrantes e Arcidiocesi Il progetto “Madri a scuola” è un progetto di integrazione per donne analfabete immigrate con figli in età prescolare (0-6 anni) che nasce dal desiderio di Piera Murador (insegnante di alfabetizzazione L2 e membro della Comunità Papa Giovanni XXIII) e Fabrizia Bovi (Educatrice infantile e membro dell’Ass. Famiglie Numerose) di offrire le proprie competenze professionali ad altre donne che necessitano di affiancamento per la loro integrazione e [...]

Di |2024-01-22T19:32:33+01:00Gennaio 25, 2024|News|0 Commenti

La memoria non è solo ricordo, è impegno

Messaggio dell'Arcivescovo per la Giornata della Memoria 2024 Il Giorno della Memoria, ogni anno, torna a richiamare un passato recente in cui la ‘follia’, ‘il sonno della ragione’ hanno generato rabbia, disprezzo che sono diventate morte, distruzione. Purtroppo, la memoria non diventa affermazione della verità storica e consapevolezza di una pagina tragica della storia europea e mondiale, ma talora – come ha ricordato lo storico Franco Cardini - rivendicazione e contrapposizione tra vari ricordi: alla ferocia nazista della Shoah si contrappone la crudeltà delle foibe dei comunisti o del genocidio [...]

Di |2024-01-30T15:05:08+01:00Gennaio 24, 2024|News|0 Commenti

Al servizio della persona: al via la Scuola di politica diocesana

Si parte il 19 febbraio a Casa Cini. Fra gli ospiti, Pierferdinando Casini e il Sindaco di Cremona «È carità stare vicino a una persona che soffre, ed è pure carità tutto ciò che si fa, anche senza avere un contatto diretto con quella persona, per modificare le condizioni sociali che provocano la sua sofferenza. Se qualcuno aiuta un anziano ad attraversare un fiume – e questo è squisita carità –, il politico gli costruisce un ponte, e anche questo è carità. Se qualcuno aiuta un altro dandogli da mangiare, [...]

Di |2024-01-24T09:30:43+01:00Gennaio 23, 2024|News|0 Commenti

Giornata per la Vita, sindrome di Down al centro

Appuntamento il 3 febbraio in Sala Estense: la testimonianza di una madre di una bimba con trisomia 21, l'Associazione "Genitori Ragazzi Down", gli esempi di Lejeune e Rastelli di Chella Vavalle Padovani Sabato 3 febbraio, dalle ore 15.30, presso la Sala Estense di Ferrara (piazza Municipale), troveremo non solo un teatro completamente rinnovato ma potremo rinnovare anche il nostro interesse per la tutela e la difesa della Vita.  Quando quest'anno mi è stato proposto dal SAV di dedicare questo momento alla sindrome di Down, ho sentito, io mamma di una [...]

Di |2024-01-23T18:05:18+01:00Gennaio 20, 2024|News|0 Commenti

La volta celeste e il nostro stupore: impressioni dagli Scrovegni

Nella Cappella degli Scrovegni a Padova: riscoprire quell'emozione pura che ci apre all'eternità di Cinzia Berveglieri È un tardo pomeriggio di inizio dicembre, io e mio marito ci troviamo nel recinto dell'Arena di Padova di fronte alla Cappella degli Scrovegni; tutto intorno ci sono tantissime persone che come noi attendono il proprio turno per entrare; vengono da ogni parte d'Italia e del mondo e a causa della diversità delle lingue parlate non riesco a comprendere tutto ciò che dicono ma il loro gesticolare, quell'impaziente cambio di peso da un piede [...]

Di |2024-01-15T19:06:16+01:00Gennaio 18, 2024|News|0 Commenti

Accoglienza in Diocesi, ecco la “Reggia del Vescovo”

Ferrara, 16 gennaio 2023 Se qualcuno non se ne fosse accorto, il Palazzo Arcivescovile non solo non è una reggia ma, da alcuni anni, è un cantiere in restauro per i lavori di messa in sicurezza a motivo dei danni da terremoto, come scritto con estrema chiarezza nel cartello allo scalone d’ingresso. Magari se ne poteva accorgere da tempo almeno chi dovrebbe frequentare la Reggia di fronte… Comunque sia, la Casa del Vescovo è la Diocesi, e la Caritas è il luogo in cui il Vescovo offre la “sua casa” [...]

Di |2024-01-20T13:30:47+01:00Gennaio 16, 2024|News|0 Commenti

Tutti in pellegrinaggio dal Papa! Il programma del 27, 28 e 29 febbraio

In occasione della Visita ad Limina Apostolorum dei Vescovi della nostra Regione: ecco tutte le informazioni. Possibilità di rimanere a Roma 1 o 3 giorni Ogni cinque anni, i Vescovi delle diverse Conferenze episcopali si recano a Roma in Visita ad Limina Apostolorum per incontrare il Santo Padre. Nell’occasione, incontrano anche i Dicasteri della Curia romana per dialogare e ascoltarsi reciprocamente sui temi che più interessano la loro Chiesa locale. La Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna vivrà questa esperienza nella settimana dal 26 febbraio al 3 marzo 2024. In occasione di questa [...]

Di |2024-01-20T13:30:58+01:00Gennaio 16, 2024|News|0 Commenti

Che fine ha fatto il cattolicesimo politico italiano?

Il triste declino: da fulcro del sistema a mero ornamento di Guglielmo Bernabei Come sono lontani i tempi di una stagione politica, culturale e programmatica in cui la cultura, la tradizione e il pensiero dei cattolici (senza ulteriori aggettivi qualificativi perché il cattolicesimo è uno solo) non erano una banale parentesi nella vita di questo o quel partito ma, al contrario, rappresentavano un punto qualificante di una identità e di un progetto politico complessivo. Ora, a livello nazionale (e locale, tra pochi mesi si vota anche a Ferrara) è del [...]

Di |2024-01-08T18:39:10+01:00Gennaio 13, 2024|News|0 Commenti

Cambia sguardo sulla realtà, regala(ti) un abbonamento alla “Voce”!

Il settimanale “La Voce di Ferrara-Comacchio” è una pubblicazione storica nata nel dicembre 1954. La rivista, organo ufficiale dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, ha come missione principale quella di essere al servizio della Chiesa locale e del territorio. Ogni settimana, 10 mesi all’anno, sulla “Voce”: - è possibile trovare informazioni e approfondimenti originali a livello locale; - è possibile leggere un giornale condiviso, ricco di una pluralità di voci; - è possibile trovare uno sguardo ampio sulla nostra Chiesa locale. “La Voce” offre approfondimenti, testimonianze, riflessioni e informazioni utili, cercando di attuare [...]

Di |2024-01-16T16:23:57+01:00Gennaio 12, 2024|News|0 Commenti