Avada Accountant Demo

Disuguaglianze in salute: serve più giustizia e una “cultura della relazione”

  • Foto ANSA/SIR

Disuguaglianze in salute: serve più giustizia e una “cultura della relazione”

In Italia emerge un dato sempre più incontrovertibile: maggiore è il benessere, migliori sono le condizioni di salute. Servono dunque politiche mirate e che non incentivino le disuguaglianze. Oltre a un nuovo approccio di don Augusto Chendi* Negli ultimi decenni in Italia si sono osservati un progressivo miglioramento delle condizioni di salute e livelli di disuguaglianza tra classi sociali meno pronunciati rispetto agli altri Paesi europei. Eppure, le medie statistiche mascherano l’esistenza di differenze sistematiche: le persone più abbienti stanno meglio, si ammalano di meno e vivono più a lungo. Allo stesso [...]

Di |2024-12-10T16:00:19+01:00Dicembre 5, 2024|News|0 Commenti

Presepe vivente, Presenza che rende vera la speranza

Presepe Vivente a Ferrara. A San Francesco il 15 dicembre. Quel Fatto che cambia la storia. Ora, sempre Domenica 15 dicembre alle ore 16.45 avrà luogo a Ferrara la Sacra Rappresentazione del Presepe Vivente. L’iniziativa - patrocinata dal Comune e realizzata con la collaborazione dei Frati Minori Conventuali del Convento di San Francesco - è stata organizzata dall’Associazione Genitori Luigi e Zelia Martin, in collaborazione con la Fondazione Enrico Zanotti e il Centro culturale "L’Umana Avventura". Il Presepe Vivente ripercorrerà le diverse scene che precedono la Natività. Lo farà a [...]

Di |2024-12-05T15:07:58+01:00Dicembre 3, 2024|News|0 Commenti

Quel Cristo che finì in fondo a una miniera

La storia del "Cristo della moneta" del Tiziano, salvato - grazie ai russi - dagli abissi dopo il terribile bombardamento di Dresda: ecco la testimonianza tradotta in italiano di Leonyd Volynsky, soldato sovietico, pittore ed esperto d'arte che lo ritrovò (e analizzò...) di Umberto Scopa Il “Cristo della moneta” di Tiziano, oggi conservato a Dresda, è un dipinto trattato ampiamente da molti studi. Eppure rimane un passaggio oscuro riguardo alla vita di questo dipinto che merita di essere conosciuto e indagato. L’unica fonte che ne parla è una testimonianza, scritta [...]

Di |2024-12-03T13:31:47+01:00Novembre 30, 2024|News|0 Commenti
  • https://www.iubilaeum2025.va/

In cammino verso il Giubileo: tre incontri in Cattedrale

 A partire dal 6 dicembre   Il Giubileo Ordinario della Speranza indetto da Sua Santità Papa Francesco per l'anno 2025 sarà aperto domenica 29 dicembre p.v.  In preparazione a questo evento si terranno tre incontri in Cattedrale, che ne illustreranno i diversi aspetti:   venerdì 6 dicembre ore 18 S. Messa ore 18.30 Riflessione di S.E. Mons. Gian Carlo Perego sulla Bolla Giubilare "Spes non confundit".   venerdì 13 dicembre ore 18 S. Messa ore 18.30 Riflessione di don Paolo Bovina: "Giubileo di liberazione nella Sacra Scrittura".   venerdì 20 [...]

Di |2024-11-30T11:41:22+01:00Novembre 29, 2024|News|0 Commenti

Perché la Messa non riesce più a coinvolgere?

Prende avvio una nuova Rubrica dedicata alla liturgia e in particolare ai suoi segni di don Ivano Casaroli Alla domanda perché non si riesce a coinvolgere i giovani nella Messa, la teologa Lucia Vantini risponde: «La liturgia ha un ritmo lento e per i ragazzi e le ragazze significa noia. È divenuta incomprensibile nei gesti e nelle parole, spesso ragazzi e ragazze si lamentano per il senso di distanza da quello che vivono. Se il Vangelo è una buona notizia, occorre che queste generazioni possano riconoscerlo nella loro quotidianità, in [...]

Di |2024-11-28T13:10:31+01:00Novembre 28, 2024|News|0 Commenti

Narrare oggi: il corso di Luigi Dal Cin a Casa Cini

"La forza vitale della narrazione": questo il titolo del Corso di formazione per educatori e insegnanti di ogni ordine e grado, operatori culturali (e per qualsiasi persona interessata...!) organizzato dal Centro Culturale “Giorgio Cini”. Tre gli incontri in programma col noto scrittore Luigi Dal Cin: 29 novembre 2024, "La forza vitale della narrazione". 6 dicembre 2024, "La narrazione orale e la fiaba". 13 dicembre 2024, "La narrazione rivolta oggi a bambini e ragazzi". Gli incontri si terranno dalle ore 20.45 alle 22.30 nell’aula magna di “Casa Cini”, via Boccacanale di [...]

Di |2024-11-29T10:14:19+01:00Novembre 26, 2024|News|0 Commenti

Giornata Mondiale Gioventù, in cammino verso il Giubileo

Il 23 novembre l'appuntamento annuale, per la prima volta interdiocesano (assieme a Modena e Carpi): speranza al centro «Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi» (Is 40,31). Il versetto tratto dal "libro della consolazione" del profeta Isaia (Is 40-55) fa da titolo alla XXXIX Giornata Mondiale della Gioventù. Alle soglie del Giubileo, il tema ampio dei "Pellegrini di Speranza" si focalizza sul viaggio che il Papa invita a vivere come pellegrinaggio e non come semplice turismo, assunto come immagine del percorso della vita.  La stanchezza evocata dal profeta è un’esperienza [...]

Di |2024-11-26T17:00:58+01:00Novembre 22, 2024|News|0 Commenti

Uniti e aperti in una società relativista: don Luciano ci racconta l’UP Ponte-Barco-Casaglia

Don  Luciano Domeneghetti, guida dell'UP di Pontelagoscuro, Barco e Casaglia: la bellezza di essere Chiesa L’Unità pastorale “Santa Teresa di Gesù” costituita insieme alle parrocchie di Barco, Casaglia e Pontelagoscuro è nata da pochi mesi ma già da qualche tempo è iniziato un rapporto di conoscenza e collaborazione tra preti e laici sempre impegnati in una crescita di partecipazione alla vita ecclesiale.  Non ci sono grandi distanze territoriali tra queste comunità eppure ognuna di loro porta in sé una storia particolare, ricca di fede e impegno nel servizio al prossimo. [...]

Di |2024-11-18T17:29:50+01:00Novembre 21, 2024|News|0 Commenti

San Bartolo e gli antichi giochi di potere tra Ferrara e Firenze

Nel XV secolo vi dimorò Benedetto Dei, "spia" dei Medici. Una storia di trame e scongiuri di Micaela Torboli L'antica chiesa e il monastero di San Bartolomeo - ma San Bartul o San Bertul/San Bartolo per i ferraresi - hanno una storia tormentata, che parte dal IX secolo, nella zona di Aguscello. Innumerevoli modifiche nel tempo hanno toccato questo nucleo suburbano, che vide splendori e miserie e venne sconsacrato nel 1796. È di proprietà dell'Ausl di Ferrara che vi ospita una residenza psichiatrica, esistente fin dalla seconda metà dell'Ottocento, quando [...]

Di |2024-11-18T17:27:39+01:00Novembre 19, 2024|News|0 Commenti

Crisi “Berco” e “Rexnord”,  il sostegno del Consiglio Pastorale diocesano

Il Consiglio Pastorale dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio accoglie con soddisfazione e speranza la notizia che le procedure di licenziamento avviate nei due complessi industriali “Berco” e “Rexnord” (che riguardano nell’insieme  più di 500 lavoratori) sono state sospese per permettere l’avvio di un ripensamento dei rispettivi piani industriali e di investimento. Un territorio come il nostro, già segnato da diffuse criticità economiche, che inevitabilmente si riflettono sul tessuto sociale, non può che trarre giovamento da una riflessione sul proprio futuro e, in questo senso, le crisi “Berco” e “Rexnord” rappresentano un monito [...]

Di |2024-11-22T15:39:05+01:00Novembre 18, 2024|News|0 Commenti