Avada Accountant Demo

Sofferenze, solitudini, fragilità: i luoghi dove diventano preziose

Sofferenze, solitudini, fragilità: i luoghi dove diventano preziose

Giornata per la Vita il 2 febbraio a Ferrara. Irma Capolupo, neonatologa di Roma, ci porterà la sua testimonianza, assieme a Consultorio diocesano, Papa Giovanni XXIII, Suore della Carità di Chiara Mantovani [Qui il programma della Giornata per la Vita 2025 a Ferrara] La felice coincidenza di tre momenti significativi è la nota che caratterizza il prossimo 2 febbraio. Siamo nel grande Giubileo, celebriamo la Giornata per la Vita, ricorre la festa della Presentazione al Tempio di Gesù: tutto all’insegna del giubilo del cuore, della gioia per la vita ricevuta, [...]

Di |2025-01-25T11:00:45+01:00Gennaio 23, 2025|News|0 Commenti

Reliquie in Diocesi, il Capitolo della Cattedrale costituitosi parte civile

Si è svolta ieri, 21 gennaio, presso il Tribunale di Ferrara, l’udienza predibattimentale nel procedimento penale radicato da una denuncia-querela presentata nel 2019 da Don Ivano Casaroli, all’epoca arciprete della Cattedrale dell’Arcidiocesi di Ferrara nonché Presidente del Capitolo della Cattedrale. L’esercizio dell’azione penale da parte del Pubblico Ministero si basa sulle risultanze degli accertamenti condotte dal Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale e ha ad oggetto le ipotesi di appropriazione indebita e di danneggiamento di oltre quaranta reliquie di indubbio valore storico e culturale. A rispondere delle [...]

Di |2025-01-22T10:26:29+01:00Gennaio 22, 2025|News|0 Commenti

Scelte di pace: incontro il 6 febbraio a Ferrara

Michieli (Istituto Toniolo), Coin (Sant'Egidio) e Operazione Colomba alle 21 a S. Giacomo per riflettere  Nel contesto attuale è sempre più diffusa una cultura strisciante che giustifica la guerra e quasi pare voler preparare l’Europa al conflitto come necessità inevitabile, rallentando la ricerca della pace con ogni mezzo come via prioritaria. Ci sembra perciò essenziale, come cittadini e come cristiani, continuare ad approfondire la ricerca delle possibili vie della pace, considerata non un orizzonte  irrealistico, ma possibile e perseguibile anche nel contesto politico attuale.  Come ci ha ricordato il papa [...]

Di |2025-01-23T15:34:24+01:00Gennaio 21, 2025|News|0 Commenti

Don Romeo Cantelli è tornato alla Casa del Padre

S. E. Mons. Gian Carlo Perego, in unione con il Presbiterio e a nome dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, annuncia il ritorno alla Casa del Padre nella sera del 19 gennaio del presbitero don Romeo Cantelli. Grato per il suo prezioso servizio pastorale all’Arcidiocesi, nel porgere le più sentite condoglianze ai famigliari e ai parrocchiani di Fossalta, lo affida al Signore invitando i sacerdoti e i laici a ricordarlo nella preghiera. I funerali avranno luogo giovedì 23 gennaio partendo dalla Camera mortuaria di Cona alle ore 8.30 per la chiesa di Sant'Andrea Apostolo [...]

Di |2025-01-21T17:06:03+01:00Gennaio 20, 2025|News|0 Commenti

Far “salire al cielo” la parola: il Coro e l’Orchestra “Immacolata”

25 gennaio, Conversione di San Paolo Apostolo. La sera, concerto nella chiesa di San Paolo a Ferrara del Coro e Orchestra "Immacolata". Abbiamo intervistato il Direttore Giorgio Zappaterra a cura di Andrea Musacci Innanzitutto, facciamo un bilancio dei primi mesi di vita del Coro e Orchestra “Immacolata”.  E quali altri concerti avete in programma? «Il Coro è nato 15 mesi fa, e poco dopo si è formata l’Orchestra. Dopo l’esordio, avvenuto il 3 marzo scorso al Monastero delle Clarisse del Corpus Domini di Ferrara, siamo stati chiamati a svolgere il [...]

Di |2025-01-20T10:30:08+01:00Gennaio 18, 2025|News|0 Commenti

Novecento giubilare: gli Anni Santi a Ferrara da mons. Bovelli a mons. Caffarra

Il Giubileo è sempre stato storia dei popoli, tanto dei potenti quanto degli umili. E così è stato nel secolo breve tra Ferrara e Comacchio: ripercorriamo il Novecento fra entusiasmi e disincanto, intimo rinnovamento e organizzazione di Miriam Turrini Sfogliando il catalogo della mostra allestita all’Archivio di Stato a Ferrara in occasione del giubileo del Duemila e leggendo gli studi di mons. Antonio Samaritani e Angela Ghinato, editi pure in quel frangente, si può cogliere come i Giubilei siano stati profondamenti attraversati dalla storia, dei potenti e degli umili. In pellegrinaggio [...]

Di |2025-01-18T15:27:30+01:00Gennaio 16, 2025|News|0 Commenti

Prendersi cura di quel bene che è la scuola: un progetto interessante

Il racconto di un'esperienza concreta. Perché sussidiarietà significa essere cittadini attivi di Micol Rovigatti La conservazione dei beni comuni è fondamentale per migliorare la qualità della vita e nutrire il senso di responsabilità civica. I beni comuni, siano essi materiali o immateriali, sono fragili e necessitano di cura. “Cura” è un concetto che trasmette empatia, vicinanza e prossimità. Questi aspetti non possono più essere delegati ad altri: come cittadini abbiamo l’obbligo di essere attivi, responsabili e solidali.  Il nostro Paese ha fatto molto inserendo in Costituzione il principio di sussidiarietà, [...]

Di |2025-01-16T13:06:57+01:00Gennaio 14, 2025|News|0 Commenti

Assemblea sinodale diocesana il 25 gennaio a San Giacomo Apostolo

Sinodalità permanente, speranza e Giubileo: tutta la Chiesa unita si ritrova per confrontarsi  di Giorgio Maghini Il termine “assemblea” porta in sé le due parole latine “ad” che sta per “andare verso” e “simul”, che indica vicinanza e contemporaneità. Il senso della parola “assemblea” sta quindi in un movimento che ci conduce – nel tempo - a fare le cose insieme. È un senso che dovrebbe suonarci familiare, se è vero che “Sinodo” sta per “strada da fare insieme” e lo stesso “Chiesa”, altro non è che il greco per [...]

Di |2025-01-08T11:23:16+01:00Gennaio 11, 2025|News|0 Commenti

Ruskin sul Listone e le belle colonnine

A metà Ottocento il noto scrittore e artista inglese fu a Ferrara dove riprodusse le «curve» sulla facciata sud della nostra Cattedrale. Ecco la storia del suo disegno dal vero di Micaela Torboli Forse oggi il nome di John Ruskin (Londra 1819-Brantwood 1900) è più noto per le sue vicende private narrate in films, serie tv, drammi teatrali e radiofonici di successo, incentrati sull'infelice matrimonio, poi sciolto, con la giovane Effie Gray. Questi aspetti hanno messo in ombra il ruolo importantissimo che Ruskin ebbe come scrittore e critico d'arte. La vita [...]

Di |2025-01-08T11:20:27+01:00Gennaio 9, 2025|News|0 Commenti

«È lui, Gesù»: il musical su San Francesco e il presepe vivente

Scritto e diretto da Carlo Tedeschi, è interpretato dai giovani della "Progetto D'Amore". Due le repliche il 29 dicembre in Sala Estense. In futuro a Ferrara nascerà un'Accademia di musical  Lo scorso 29 dicembre la suggestiva cornice della Sala Estense di Ferrara ha accolto due repliche del musical "Un vagito nella notte.Quando Francesco ideò il primo presepe vivente". Lo spettacolo, scritto e diretto da Carlo Tedeschi, è stato interpretato dai giovani artisti della "Progetto D'Amore" odv, con il supporto dell'Associazione "Dare" e della Compagnia Teatrale RDL (Ragazzi Del Lago) di [...]

Di |2025-01-14T12:45:05+01:00Gennaio 8, 2025|News|0 Commenti