Avada Accountant Demo

Concorso FISM, premiate le scuole di Pontelagoscuro e Masi Torello

Concorso FISM, premiate le scuole di Pontelagoscuro e Masi Torello

Provengono dalla scuola Braghini Rossetti di Pontelagoscuro e dalla scuola Piero Zanardi di Masi Torello gli elaborati che hanno vinto il concorso narrativo FISM Ferrara per l’edizione 2023. Per la sezione “Parole e Testo” ha ottenuto il primo posto il racconto “Il vecchio falegname” firmato dall’insegnante Maria Antonietta Carandina e dall’alunno di 6 anni Francesco, mentre per la sezione “Immagini che parlano da sole” ha vinto l’opera “Il filo che ci unisce” che le insegnanti Elena Maioli e Paola Minarelli hanno realizzato con i propri alunni di Masi Torello. I [...]

Di |2023-07-01T16:17:49+02:00Giugno 27, 2023|News|0 Commenti

Giornata del Rifugiato, incontro a Cento con don Akakpo

Stasera, lunedì 26 giugno, in occasione della Giornata del Rifugiato, appuntamento a Cento organizzato da CIDAS e Fondazione Migrantes in collaborazione con ARCI Ferrara e il Comune di Cento. Sarà un’occasione di confronto, condivisione e aggregazione tra cittadini e ospiti del progetto di accoglienza. Il tema dell'evento sarà "Agire l'accoglienza" : all'interno di una Tavola Rotonda a partire dalle ore 17.30 nella Sala Zarri del Palazzo del Governatore, ne discuteranno il Direttore dell'Ufficio Migrantes Diocesano don Rodrigo Akakpo e i colleghi di CIDAS Francesco Camisotti e Sara Pedrazzi. Parteciperà anche il Sindaco di Cento Edoardo Accorsi.

Di |2023-06-27T15:38:41+02:00Giugno 26, 2023|News|0 Commenti

Non è Beatrice? L’enigma nel dipinto di Araldi

È Beatrice d'Este quella raffigurata nel misterioso quadro? Analisi e supposizioni, tra collane e cromìe di Micaela Torboli La duchessa di Milano, Beatrice d'Este, morta di parto a 21 anni nel 1497, nella sua breve vita ebbe occasione di farsi ritrarre spesso, così che ben conosciamo le sue fattezze. Era una gran modaiola, la ferrarese, e le dame la imitavano: così esistono quadri che immortalano giovani pettinate con “trinzale, lenza e coazzone” e abbigliate nel suo stile, somiglianti a lei, certo, ma che non è possibile identificare con certezza come Beatrice.  [...]

Di |2023-06-24T11:57:10+02:00Giugno 24, 2023|News|0 Commenti

Obolo di San Pietro, sempre per chi soffre

Domenica 25 giugno 2023 la Giornata per la Carità del Papa “Aiuta il Papa ad aiutare”. Tante volte abbiamo avuto notizia di iniziative caritative del Vescovo di Roma: attraverso un aiuto economico concreto, l’acquisto e l’invio di attrezzature mediche, medicinali e generi di prima necessità, il Papa si rende presente nelle situazioni più difficili in ogni parte del mondo. È una missione che non ha confini ed è continuamente sollecitata da nuove urgenze. Le guerre – quelle le cui immagini passano ogni giorno sui nostri teleschermi, ma anche quelle purtroppo [...]

Di |2023-06-21T16:17:24+02:00Giugno 23, 2023|News|0 Commenti

Sinodo, in ascolto e in cammino: luci e ombre di fine anno

Il bilancio alla fine del secondo anno della fase narrativa sinodale: 93 schede (in calo), partecipazione a macchia. Ma tanti i motivi di speranza Stiamo consegnando alla Chiesa di Ferrara-Comacchio la sintesi del secondo anno di ascolto di quella che il Cammino Sinodale Italiano ha chiamato "fase narrativa". Lo facciamo attraverso i canali della comunicazione diocesana (il Settimanale "La Voce" e il sito web) in quanto non si è trovata l’occasione di una convocazione assembleare, per la coincidenza della celebrazione delle ultime due Giornate diocesane, conclusive del Biennio eucaristico. Il testo è [...]

Di |2023-06-26T10:22:31+02:00Giugno 21, 2023|News|0 Commenti

Paul Simon medita in musica su vita ed eterno

Si intitola Seven psalms ("Sette salmi") l'ultimo, inatteso, album del cantautore: una meditazione sull'essenziale della vita di Giorgio Maghini Seven psalms, ovvero "Sette salmi", è il titolo dell'album che Paul Simon ha pubblicato il 19 maggio scorso. Chiedendo agli adolescenti se sanno chi sia Paul Simon, si ottiene sempre risposta negativa (ho fatto qualche prova) ma, se si dice loro che si tratta dell’autore di The sound of silence, ecco che il loro sguardo si illumina, perché quel pezzo di ormai quasi sessant’anni fa ha avuto innumerevoli versioni in ogni [...]

Di |2023-06-21T16:16:15+02:00Giugno 16, 2023|News|0 Commenti

Happy Camp, una vacanza speciale al Florenz di Scacchi

L'iniziativa del Rotary e di alcune associazioni per persone diversamente abili di Laura Chiappini Anche quest’anno il "Gruppo dell’Amicizia" ha potuto partecipare all’Happy Camp, un’iniziativa che ritengo molto bella: si tratta di un’esperienza al mare offerta a “ragazzi e ragazze” diversamente abili facenti parte di varie associazioni come l’UNITALSI, lo stesso "Gruppo dell'Amicizia"e la Comunità Papa Giovanni XXIII. Sono i Rotary del Gruppo Estense (coordinati dal club Comacchio-Codigoro-Terre Pomposiane) a sovvenzionare questa vacanza di una settimana presso l’Holiday Village Florenz al Lido degli Scacchi. Non si tratta di una struttura [...]

Di |2023-06-12T16:39:11+02:00Giugno 15, 2023|News|0 Commenti

“Concerti in Basilica” nella Concattedrale di Comacchio: ecco il programma

Si parte il 16 giugno con Estense Vocal Ensemble. Un sostegno per il restauro dell'organo La Comunità Cristiana offre, per il secondo anno, la possibilità di ascoltare ottima musica suonata “dal vivo”, utilizzando la splendida acustica della Basilica Concattedrale di Comacchio, collaborando con l’Amministrazione Comunale che crede e sostiene questa iniziativa e che ringraziamo, in collaborazione con Allievi e Docenti del Conservatorio Musicale “Frescobaldi” di Ferrara che ringraziamo. Quest’anno la rassegna "Concerti in Basilica" è più strutturata e più ricca, e ci dà modo di valorizzare l’organo meraviglioso che le [...]

Di |2023-06-16T15:33:35+02:00Giugno 13, 2023|News|0 Commenti

Ebrei usurai, da Argenta un libro contro il pregiudizio

"Ebrei ad Argenta. Testimonianze archivistiche, 1362-1556" il nome del volume curato da Dante Leoni e con prefazione di Piero Stefani "Ebrei ad Argenta. Testimonianze archivistiche, 1362-1556" è il nome del libro di Dante Leoni (classe 1920) (foto) che verrà presentato il 9 giugno alle ore 17 nella Biblioteca Ariostea in via delle Scienze, 17 a Ferrara. A cura di Sergio Felletti epubblicato quest'anno da C.d.S. Edizioni (Centro di documentazione Storica di Longastrino, in collaborazione con l’Istituto Gramsci e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara), il volume ha la prefazione di [...]

Di |2023-06-09T17:02:58+02:00Giugno 9, 2023|News|0 Commenti

Alluvione, il racconto di un volontario a Faenza

di Enrico Campagnoli Immaginate un pittore che abbia sempre raffigurato la natura, tutto quanto attorno a lui, in senso realistico utilizzando al completo i colori della propria tavolozza. Immaginate lo stesso pittore che improvvisamente, ridipinga quegli stessi quadri utilizzando una nuova tavolozza avara, davvero avara di colori. Solo un grigio cenere frammisto ad un marrone chiaro. Un pittore che ha cambiato stile, che ha cambiato il proprio modo di rappresentare la natura? No, nulla di tutto questo. È un pittore che ha visto in faccia una realtà del tutto diversa. [...]

Di |2023-06-13T16:09:06+02:00Giugno 8, 2023|News|0 Commenti