Avada Accountant Demo

«Il sangue dei martiri è il seme dei cristiani»: beatificati i martiri saveriani in Congo

«Il sangue dei martiri è il seme dei cristiani»: beatificati i martiri saveriani in Congo

Il prossimo 18 agosto nella cattedrale di Uvira verranno beatificati i missionari saveriani uccisi nel 1964 di don Raymond Ekanga Il prossimo 18 agosto la Chiesa Cattolica beatificherà quattro missionari uccisi nel 1964 nelle città di Baraka e Fizi nella Repubblica Democratica del Congo, Diocesi di Uvira, provincia del Sud Kivu. Si tratta degli italiani Luigi Carrara, Vittorio Faccin, Giovanni Didonè e del franco-congolese Albert Joubert. I QUATTRO MARTIRI 1- Luigi Carrara, saveriano, nato a Cornale di Pradalunga (BG) il 3.03.1933 e morto a Baraka  (Congo RD) il 28.11.1964. 2- [...]

Di |2024-08-13T17:28:54+02:00Agosto 8, 2024|News|0 Commenti

«Il Signore vuole che la nostra vita sia bella»: il Festival Acamps di Shalom

Dal 31 luglio al 4 agosto scorsi oltre 400 giovani provenienti da tutta Europa (e non solo) si sono ritrovati al Camping Florenz di Lido degli Scacchi per il Festival Acamps, il campo estivo organizzato dalla Comunità Shalom che, ricordiamo, è presente a Ferrara da luglio del 2023. Durante i cinque giorni del campo, i partecipanti hanno compiuto un percorso di preghiera, formazione spirituale e divertimento, culminato nell’esperienza dell’effusione dello Spirito Santo, ricevendo i suoi doni e carismi. Inoltre, serate tematiche con esibizioni musicali di diversi gruppi fra cui The [...]

Di |2024-08-08T16:48:23+02:00Agosto 6, 2024|News|0 Commenti

Pellegrini da Cracovia, tappa a Pomposa

Per una notte, diversi giovani sono stati ospitati dall'Emporio solidale prima di ripartire. Meta, l'udienza del Papa di mercoledì a cura dell'Emporio "Il Mantello" di Pomposa Nel tardo pomeriggio dello scorso 3 agosto abbiamo ricevuto una telefonata dalla Polonia per chiederci se riuscivamo a trovare una soluzione ottimale per l’accoglienza notturna di 1 prete, 2 ragazze e 8 ragazzi. Abbiamo immediatamente risposto "…ci siamo noi", e in tempi brevissimi abbiamo organizzato uno spazio dentro all’Emporio per dormire sul pavimento e rifocillarsi con alimenti, bagni e acqua per rinfrescarsi. Alle 22.30 [...]

Di |2024-08-06T11:31:25+02:00Agosto 5, 2024|News|0 Commenti

Casa di Loiano, incontro il 25 luglio a Lido degli Scacchi

Il prossimo 25 luglio alle ore 21 la chiesa di Lido degli Scacchi ospiterà un incontro pubblico per sostenere il restauro della Casa di Loiano (foto), nel bolognese. Ricordiamo che il 2 novembre 2023 l’Arcivescovo mons. Gian Carlo Perego convocò un piccolo gruppo di sacerdoti e di laici residenti nell’ex Diocesi di Comacchio per chiedere loro di dar vita a un'associazione che assumesse l’impegno della gestione dell’immobile della nostra Arcidiocesi. Così, il 1° dicembre 2023 è nata l’Associazione “La Pulce nel cuore Aps”. Tale associazione si propone di far rivivere [...]

Di |2024-07-18T18:42:07+02:00Luglio 18, 2024|News|0 Commenti

Suor Veronica, Messa l’8 agosto a S. Stefano

Nel 60° Anniversario della nascita al Cielo di suor Maria Veronica del SS. Sacramento, giovedì 8 agosto nella chiesa di Santo Stefano a Ferrara (piazzetta Saint'Etienne/via Boccacanale di Santo Stefano) alle ore 18 è in programma la S.Messa, preceduta alle ore 17.30 dalla recita del Santo Rosario. Questa e le altre S.Messe mensili sono organizzate dall'Associazione "Suor Maria Veronica del SS.Sacramento". Qui la locandina in pdf. Leggi qui l'articolo di mons. Daniele Libanori dedicato a suor Veronica.  

Di |2024-07-18T18:21:09+02:00Luglio 18, 2024|News|0 Commenti

Cattedrale di Ferrara, la Regione finanzia il restauro dell’organo antico

"Il Capitolo della Cattedrale di Ferrara e l'Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio sono lieti di comunicare che la Regione Emilia-Romagna ha contribuito con 70mila euro al restauro dell'organo monumentale della Cattedrale. In tal modo sarà completato il percorso di restituzione di questo importante strumento alla comunità cristiana e alla città tutta". Così mons. Massimo Manservigi, Presidente del Capitolo della Cattedrale di Ferrara. Di seguito il comunicato della Regione Emilia-Romagna. Il patrimonio di organi antichi tuttora in uso in Emilia-Romagna si arricchisce ulteriormente, grazie al restauro di tre preziosi strumenti finanziato dalla Regione con uno [...]

Di |2024-08-05T20:07:25+02:00Luglio 16, 2024|News|0 Commenti

Padre Marcello, di corsa per portare a ognuno Gesù, Pane di vita vera

Quest'anno ricorrono due importanti date legate a padre Marcello dell’Immacolata (29 novembre 1914 – Ferrara, 13 luglio 1984). Il profilo di questo sacerdote, «preghiera vivente», volto concreto e amico della misericordia divina di Fabio Regazzoni Come collaboratore di padre Antonio Sangalli, Responsabile della Cause di Santi della Provincia Lombarda dei Carmelitani scalzi, ho incontrato la figura di padre Marcello dell’Immacolata (Carlo Zucchetti) quando, dopo l’approvazione Ufficiale da parte del Dicastero delle Cause dei Santi, su richiesta della Conferenza Episcopale Emiliana, è stata aperta ufficialmente la fase diocesana della sua Causa di [...]

Di |2024-07-01T17:15:39+02:00Luglio 11, 2024|News|0 Commenti

Follia della croce: Suor Veronica, il dolore e l’abbandono al suo «Tesoro»

Esattamente 60 anni fa, l'8 luglio 1864, tornava al Padre la ferrarese suor Veronica del SS. Sacramento, che visse per mezzo secolo nel Monastero di Santa Chiara. Il ritratto di una donna che ha sperimentato, fin dall'infanzia, sofferenze di ogni genere. Ma che ha saputo sempre vivere nell'amore per il Signore di mons. Daniele Libanori Suor Maria Veronica Teresa del SS. Sacramento (Cesira Pazzafini), nacque a Ferrara il 16 novembre 1896. A otto anni restò orfana di padre e, per le misere condizioni economiche, fu affidata dalla madre al Conservatorio [...]

Di |2024-07-01T17:14:28+02:00Luglio 9, 2024|News|0 Commenti

A Bondeno la stampa del primo libro a caratteri mobili? La suggestiva ipotesi

L'anno fatidico sarebbe il 1463, quando a Bondeno due tedeschi danno vita una società: sono il cappellano della pieve don Paolo Moerich, già domenicano e poi canonico regolare, e Ulrico Pursmid di Paisbeil. Dei testi stampati, rimarranno le Meditazioni sulla Passione di Cristo. Ecco cosa accadde in quei due mesi di don Enrico Peverada Da un paio d’anni sono stati rimessi in circolazione due studi riguardanti la storia "culturale" di Bondeno: sono essi raccolti, con altri, nel volume di Piero Scapecchi Il lavoro del bibliografo. Storia e tecnica della tipografia rinascimentale, Firenze, Olschki, [...]

Di |2024-07-16T21:08:34+02:00Luglio 6, 2024|News|0 Commenti

Mons. Borghini Vescovo e la sua croce coi nostri santi

Penultimo Vescovo ferrarese, guidò la Diocesi di S.Severino Marche fino alla morte nel 1926. Vi raccontiamo la storia di un "santo" dei poveri e della sua magnifica croce pettorale  di Andrea Musacci  Morì in odore di santità, mons. Adamo Borghini. Di sicuro, il Vescovo di origini ferraresi non tornò al Padre nell’opulenza e dai poveri mai si staccò. Proprio dieci anni fa, il 25 gennaio 2014, venne ordinato Vescovo l’ultimo ferrarese, mons. Andrea Turazzi, per dieci anni alla guida della Diocesi di San Marino-Montefeltro e dallo scorso 3 febbraio Vescovo Emerito. [...]

Di |2024-07-06T15:50:18+02:00Luglio 4, 2024|News|0 Commenti