Avada Accountant Demo

Pietà popolare, tradizione da conservare (con attenzione)

Pietà popolare, tradizione da conservare (con attenzione)

Edicole, feste popolari, ex voto e molto altro: tutte le forme della devozione di Paolo Fregatti Una prima evidenza del tema della religiosità popolare compare nel Concilio Vaticano II (cap. I, n. 13, 1965) Liturgia e pii esercizi. Con S. Paolo VI nell’esortazione apostolica Evangelii nuntiandi (cap. IV, n. 48, 1975) è scritto: «Per lungo tempo considerate meno pure, o disprezzate, queste espressioni formano oggi un po’ dappertutto l’oggetto di una riscoperta…La religiosità popolare ha certamente i suoi limiti. È frequentemente aperta alla penetrazione di molte forme di deformazione della [...]

Di |2024-10-05T11:06:05+02:00Ottobre 5, 2024|News|0 Commenti

Monumenti pazienti: che storie tormentate a Ferrara…

Nicolò III e il duca Borso abbattuti durante l'occupazione francese, Napoleone vs.Nettuno, Garibaldi scopiazzato e il nostro re senza requie... di Umberto Scopa I centri urbani delle nostre città ospitano nelle pubbliche vie monumenti che spesso non sono degnati nemmeno di una sosta. Può sembrare che non abbiano molto da raccontare e invece, se potessero parlare, ne avrebbero eccome. Non essendo molto loquaci parlerò un po’ io per loro.  CON NAPOLEONE TREMAN TUTTI... Inizio richiamando alla memoria Napoleone. Tra le nostre statue che tremano al solo sentire il suo nome ci sono [...]

Di |2024-10-01T09:24:04+02:00Ottobre 3, 2024|News|0 Commenti

«Nel Mediterraneo si muore gridando il proprio nome»: le storie dei migranti

Giornata del migrante e del rifugiato. Fofana, Kimia, Hajar e gli altri: i racconti di dolore e riscatto di Andrea Musacci Guardare negli occhi le persone migranti, ascoltare dalla loro viva voce ciò che hanno vissuto, fermarsi a parlare con loro. Non si può affrontare il tema dell'immigrazione e dell'integrazione senza questo livello immediato di confronto. Lo scorso 28 e 29 settembre anche a Ferrara si è svolta la 110^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, organizzata dal nostro Ufficio Migrantes Diocesano diretto da don Rodrigo Akakpo assieme alle [...]

Di |2024-10-08T12:38:07+02:00Ottobre 1, 2024|News|0 Commenti

“Cercate le cose di lassù”: la formazione rinnovata in Diocesi

Giubileo, migranti, questioni di genere, Intelligenza Artificiale... un programma ricco quello della Scuola diocesana di teologia per laici   "Cercate le cose di lassù" è il titolo scelto per il nuovo anno 2024/2025 della Scuola diocesana di teologia per laici "Laura Vincenzi" (STL). Uno sguardo cristiano alle sfide del nostro tempo, giorni, questi, in cui dobbiamo ridire la speranza,  spesso entrando in territori inesplorati, attraverso la compagnia paziente, capace di custodire e dare valore ai vissuti e alle esperienze delle persone. Un progetto, questo della Scuola, che attende ancora di [...]

Di |2024-10-01T16:49:35+02:00Settembre 28, 2024|News|0 Commenti

Zona Logistica Semplificata: non si dice gatto fin che…

Il punto sull'economia ferrarese: saranno necessari anche lavori sulla SS 16. Intanto, manifattura e artigianato calano, il granchio blu no di Alberto Lazzarini L’argomento sembra molto tecnico (in parte lo è…) ma interessa fortemente la comunità locale, e cioè tutti, in termini economici e sociali. Stiamo parlando della ZLS, acronimo di Zona Logistica Semplificata Ferrara-Ravenna. Al di là del “titolo” (che poteva essere più diretto e comprendibile…), resta il fatto che si tratta di una vera e propria opportunità di sviluppo per la nostra area, in particolare per i cinque [...]

Di |2024-09-23T16:35:17+02:00Settembre 26, 2024|News|0 Commenti

“Madri a scuola”, progetto di integrazione a Ferrara

Parrocchia dell'Addolorata, il corso di italiano per immigrate [Qui la locandina con tutte le informazioni] di Silvia Lanzoni* Quando mi è stato proposto di scrivere alcune riflessioni sulla mia partecipazione, in qualità di volontaria, al progetto “Madri a scuola”, la prima parola a cui ho pensato è stata gratitudine.  Grata per avermelo proposto, per aver avuto l’opportunità di dare il mio piccolo contributo, grata a tutte quelle madri e ai loro bambini/e che, con il loro vissuto, hanno rafforzato in me l’idea di quanto ci sia ancora molto da fare [...]

Di |2024-09-24T11:05:35+02:00Settembre 24, 2024|News|0 Commenti

Guido Angelo Facchini, il papà del Palio nel 1944 salvò due antifascisti

L'INEDITO. A 120 anni dalla nascita, alcuni aneddoti significativi sulla figura di Facchini, che negli anni '30 fece rinascere il Palio a Ferrara. Oltre a Carlo Zaghi, infatti, egli salvò dalle grinfie della polizia fascista due intellettuali, Guido Aristarco e Giuseppe Gorgerino. Se ne parlerà il 21 ottobre in un incontro al Teatro Comunale (Sala Foà) di Francesco Paparella Il prossimo 24 settembre saranno trascorsi 120 anni dalla nascita di Guido Angelo Facchini.  Ne abbiamo iniziato a parlare su "La Voce" poco più di un anno fa nel numero del 2 [...]

Di |2024-09-21T14:51:32+02:00Settembre 21, 2024|News|0 Commenti

Consiglio Pastorale Diocesano: si vota! Ecco le indicazioni

Fino al 22 settembre è possibile votare cinque membri laici per il rinnovato Consiglio Pastorale Diocesano Ecco le indicazioni fondamentali: 1. È possibile votare fino a domenica 22 settembre. 2. È possibile dare un solo voto (eventuali voti multipli provenienti per errore dallo stesso indirizzo verranno cancellati dal sistema). 3. Per votare, è sufficiente accedere alla pagina Web https://tinyurl.com/2s3as4t2 oppure inquadrare con il proprio smartphone il seguente QR code: 4. Accedendo alla pagina sarà possibile vedere i nominativi (accompagnati da foto, età, professione e movimento o associazione di provenienza) dei 24 [...]

Di |2024-09-19T18:22:13+02:00Settembre 19, 2024|News|0 Commenti

Don Francesco Forini, un libro per ricordarlo

A 10 anni dal ritorno alla Casa del Padre, la parrocchia di Mizzana lo omaggia con un libro e altre iniziative. Vi anticipiamo alcuni contenuti del volume in uscita di Andrea Musacci «Questo libro nasce al cuore…il cuore di una comunità», scrivono don Paolo Cavallari e Paolo Gioachin nella prefazione del libro “Laici dentro e fuori la Chiesa: tra il dire e il fare. L’eredità di don Francesco”, dedicato a don Francesco Forini, sacerdote di Ferrara-Comacchio tragicamente scomparso 10 anni fa, il 28 settembre 2014, a 67 anni. Il volume è curato dalla parrocchia di Mizzana [...]

Di |2024-09-28T14:43:41+02:00Settembre 19, 2024|News|0 Commenti

Licia Zampini, consecratio virginum il 6 ottobre

In Cattedrale a Ferrara, il Rito di Consacrazione delle vergini per l'inizio della Settimana mariana di Rosa Maria Lo Pinto Per ritrovare le radici dell’Ordo virginum nella Chiesa bisogna andare molto indietro nel tempo. Qualche studioso ha addirittura affermato che questa forma di vita consacrata potrebbe essere considerata la madre di tutte le vocazioni perché già nei primi secoli del cristianesimo vi erano donne che sceglievano la verginità come risposta alla radicalità evangelica. I santi Padri della Chiesa consideravano questo stato di vita «un fiore sbocciato dal germe della Chiesa, [...]

Di |2024-09-17T17:40:11+02:00Settembre 17, 2024|News|0 Commenti