Pietà popolare, tradizione da conservare (con attenzione)
Edicole, feste popolari, ex voto e molto altro: tutte le forme della devozione di Paolo Fregatti Una prima evidenza del tema della religiosità popolare compare nel Concilio Vaticano II (cap. I, n. 13, 1965) Liturgia e pii esercizi. Con S. Paolo VI nell’esortazione apostolica Evangelii nuntiandi (cap. IV, n. 48, 1975) è scritto: «Per lungo tempo considerate meno pure, o disprezzate, queste espressioni formano oggi un po’ dappertutto l’oggetto di una riscoperta…La religiosità popolare ha certamente i suoi limiti. È frequentemente aperta alla penetrazione di molte forme di deformazione della [...]