Avada Accountant Demo

la Voce
di Ferrara-Comacchio

Settimanale Cattolico di informazione

La Voce di Ferrara-Comacchio2025-04-28T16:18:52+02:00
  • Festa dei lavoratori: incontro il 1° maggio nella parrocchia di S. Giuseppe lavoratore

    «Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza». Sarà questo il tema della prossima Festa diocesana dei lavoratori che si svolgerà il prossimo 1o maggio nella festa liturgica di san Giuseppe lavoratore presso la parrocchia dedicata al Santo Patrono dei lavoratori nel quartiere Doro di Ferrara (Via Panetti 3).  Seguendo le indicazioni date dai Vescovi italiani nel loro messaggio per la Festa dei lavoratori, anche a Ferrara, abbiamo voluto promuovere, in questo Anno giubilare, un momento di riflessione e preghiera che offra orizzonti di speranza agli uomini e alle donne del nostro […]

La parola del Vescovo
Abbònati
Accedi all’edizione digitale

* ABBRACCIO DI POPOLO *

Ecco “La Voce” del 2 maggio 2025

* A Dio, Francesco. Racconti dei ferraresi a Roma, ricordi del Papa e aneddoti. Vi raccontiamo il pontificato di Papa Francesco e l’ultimo saluto della sua Chiesa attraverso le voci di ferraresi presenti a Roma (tanti gli adolescenti presenti), riflessioni e ricordi dalla nostra Diocesi (associazioni, movimenti, Uffici pastorali, singole persone) e pensieri dall’Argentina. Inoltre, un ritratto del “ferrarese” card. Pizzaballa e un inedito: le opere su Ferrara a fianco la tomba del Papa.

* Alleanza sociale per una cultura del lavoro: Festa dei lavoratori il 1° maggio. La mattina del 1° maggio a Ferrara (parrocchia di San Giuseppe Lavoratore) importante incontro diocesano per la Festa dei lavoratori: tanti i soggetti del territorio presenti. Cooperazione come infrastruttura sociale del nostro territorio: una riflessione di Confcooperative Ferrara. Donne e lavoro, Ferrara non male. Le lotte dei lavoratori oggi: da Poste Italiane che chiude e licenzia a Esselunga che sfrutta…E i dati raccontano di un Mezzogiorno fanalino di coda in Europa. Ancora: La Resistenza italiana? Nacque nelle fabbriche. Nel marzo ’43 i primi scioperi a Torino, poi in tutta Italia per due anni. Ecco l’apporto decisivo di operai e contadini.

* La fede rinnova la vita della città: la Festa di San Giorgio a Ferrara.

* «La Liberazione deve continuare»: 80 anni di pace e libertà da difendere.

* Urge “Cambiare la rotta” la Campagna contro l’intreccio di debito ecologico e finanziario.

* Savoldo e il mistero di quella pala Varano: l’opera dal 1945 è nel nostro Arcivescovado (prima a Santa Maria in Vado).

E ancora: Seme al giorno con Duò, Il bacio nella liturgia, Iniziativa della Pulce di Loiano, Cacciari al Poggetto…e molto altro!

In questo numero hanno scritto: Silvia Ciboldi, Letizia e Michele, Fabio Bellotti, Riccardo Cazzuffi, Gianfranco Conoscenti, Micaela Torboli, Giancarlo e Giuliana Forlani, don Emanuele Zappaterra, Michele Balboni, Matteo Duò, Stefania Calzolari, Patrizio Fergnani, mons. Gian Carlo Perego, don Francesco Viali, Confcooperative Ferrara, Guglielmo Bernabei, don Ivano Casaroli, Cecilia Cinti, Albus, Andrea Musacci.

Abbonati e leggi dove vuoi, quando vuoi.

Con soli 70€ all’anno puoi

Ricevere l’edizione cartacea
Leggere l’edizione digitale per iOs
Leggere l’edizione digitale per Android
Leggere l’edizione digitale dal tuo PC o Mac

Dal browser del tuo dispositivo mobile

In caso di problemi dagli store

Contattaci

    Completare il campo Captcha con il codice seguente 👇

    Captcha
    captcha
    Reload