28 aprile 2022
Quest’anno la Giornata sarà incentrata, secondo le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana sul tema: «La vera ricchezza sono le persone». I Vescovi italiani intendono sottolineare il dramma delle morti sul lavoro e la necessità di promuovere maggiormente una cultura della cura alla luce della drammaticità dei dati «nel 2021 sono stati 1.221 i morti (dati Inail), cui si aggiungono quelli “ignoti” perché avvenuti nelle pieghe del lavoro in nero, un ambito sommerso in cui si moltiplicano inaccettabili tragedie. Siamo di fronte a un moderno idolo che continua a pretendere un intollerabile tributo di lacrime. Tra i settori più colpiti ci sono l’industria, i servizi, l’edilizia e l’agricoltura». Oltre alle morti sul posto di lavoro i Vescovi ricordano «gli infortuni di diverse gravità esigono un’attenzione adeguata, così come le malattie professionali domandano tutela della salute e sicurezza. Ci sono interventi urgenti da attuare, agendo su vari fronti». In sintonia con quanto espresso dall’episcopato italiano, anche la nostra Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio intende riaffermare il valore dell’umano perché, come ha detto recentemente Papa Francesco: «la vera ricchezza sono le persone: senza di esse non c’è comunità di lavoro, non c’è impresa, non c’è economia. La sicurezza dei luoghi di lavoro significa custodia delle risorse umane, che hanno valore inestimabile agli occhi di Dio e anche agli occhi del vero imprenditore».
Per ulteriori informazioni: https://arcidiocesiferraracomacchio.org/pag_evento.php?leggi_tutto=651
Il Direttore
Don Francesco Viali